Energia e cambiamenti climatici
Conoscere la relazione tra energia e clima per capire l'importanza del cambiamento dei modelli di produzione e consumo.
Ultimo aggiornamento: 14 febbraio 2025, 13:08
Il periodo che stiamo vivendo richiede a tutti/e scelte coraggiose: istituzioni, imprese, cittadini/e rappresentano tanti tasselli di un percorso collettivo che guarda alla transizione ecologica come ad un agire comune.
L'uso consapevole dell'energia è essenziale per contrastare i cambiamenti climatici.
Ridurre i consumi energetici, preferire fonti rinnovabili e adottare comportamenti virtuosi sono azioni che contribuiscono a ridurre le emissioni di gas serra, mitigando così gli effetti negativi sul clima globale.
Tra gli strumenti a disposizione delle istituzioni (Comuni e Unioni di Comuni) che si impegnano a programmare azioni per raggiungere obiettivi di riduzione delle emissioni entro il 2030 e il 2050, vi è il PAESC (Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima) di cui anche l’Unione Tresinaro Secchia si è dotata.
Il PAESC è il documento mediante il quale i Comuni e le Unioni, attraverso un approccio integrato, pianificano azioni di MITIGAZIONE, per la riduzione delle emissioni di CO2, e di ADATTAMENTO, per il miglioramento della capacità di risposta del territorio alle sollecitazioni poste dai cambiamenti climatici in atto.
Esempio di azioni che contribuiscono a diminuire l’emissione di gas serra in atmosfera: uso di energia prodotta da fonti rinnovabili o la mobilità elettrica o attiva.
Esempio di azioni per prevenire o ridurre al minimo le vulnerabilità del territorio agli eventi climatici estremi: incremento del verde urbano per ovviare al fenomeno delle isole di calore.
LINK UTILI
Clima, meteo e cambiamenti climatici - Sito ISPRA
https://www.isprambiente.gov.it/it/banche-dati/banche-dati-folder/clima-e-meteo
Scenari climatici per l’Italia - ito CMCC
https://www.cmcc.it/it/scenari-climatici-per-litalia
PAESC dei Comuni di Baiso, Casalgrande, Castellarano, Rubiera, Scandiano e Viano