Bonus e agevolazioni

Accedere a incentivi, detrazioni e bonus a disposizione per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e l'adozione di impianti a fonti rinnovabili.

Ultimo aggiornamento: 24 aprile 2025, 09:25

logo sportello definitivo rid

Esistono numerosi incentivi a livello nazionale e regionale per supportare i cittadini e le cittadine nella realizzazione di interventi di efficienza energetica e nell'adozione di impianti a fonti rinnovabili. Questi incentivi possono includere detrazioni fiscali, contributi a fondo perduto e agevolazioni per la realizzazione di impianti fotovoltaici, solari termici, caldaie a biomassa e molto altro.

Bonus edilizi

Per promuovere l'efficienza energetica e la trasnizione ecologica, oltre ad agire dal punto di vista dei comportamenti, è possibile ridurre le emissioni e risparmiare energia attraverso interventi di efficientamento energetico degli edifici. Questi interventi presuppongono investimenti iniziali che possono essere ammortizzati con strumenti di detrazione fiscale e incentivi.

Con la legge di Bilancio approvata dal Parlamento italiano in via definitiva, dal 1° gennaio 2025 sono entrate in vigore importanti novità in tema di bonus edilizi.

Le percentuali riportate nella tabella seguente fanno riferimento a spese sostenute per interventi edili realizzati nell'anno 2025.

Agevolazioni

Detrazione

Tempo di recupero della detrazione

Superbonus

65% *

  • condomini

  • edifici da 2 a 4 unità (anche se di unico proprietario)

  • ONLUS, APS, ODV

Per interventi non condominiali (ETS, ONLUS, Ass. sportive, edifici da 2 a 4 con un solo proprietario): obbligo di presentazione di CILA entro il 15/10/2024.

Per interventi condominiali: obbligo di delibera condominiale approvata entro il 15/10/2024 e di presentazione di CILA.

Per interventi comportanti demolizione e ricostruzione degli edifici, avere presentato l'istanza di acquisizione del titolo abilotativo entro il 15/10/2024.

110%

  • solo ONLUS accatastate B1, B2 e D4

  • Comuni dei territori colpiti da eventi sismici in Regioni in stato di emergenza

10 anni

Ecobonus e Bonus casa

36% per le spese sostenute nel 2025 (50% se l'abitazione è quella principale **)

30% per le spese sostenute nel 2026/2027 (36% se l'abitazione è quella principale **)

10 anni

Sisma Bonus

36% per le spese sostenute nel 2025 (50% se l'abitazione è quella principale **)

30% per le spese sostenute nel 2026/2027 (36% se l'abitazione è quella principale **)

10 anni

* La percentuale sale al 70% per spese effettuate tra il 15/10/2024 (con presentazione di CILA o eventuale delibera condominiale) e il 31/12/2024

** La maggior percentuale di detrazione è valida solo per interventi sull'unità immobiliare adibita ad abitazione principale, quindi solo in edifici ad uso residenziale e non altre categorie

Per la verifica dei requisiti completi, consulta la guida sulle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare prodotta dal Consiglio nazionale del notariato oppure contattateci via mail (sportellounicoenergiaclima@tresinarosecchia.it).

Incentivi per sostiture camini, stufe e caldaie a biomassa

La Regione Emilia Romagna mette a disposizione degli incentivi per sostituire camini, stufe e caldaie a biomassa ormai obsoleti, con dispositivi di ultima generazione o con pompe di calore. Il bando è aperto fino al 31 dicembre 2025, salvo esaurimento anticipato dei fondi. 

Può partecipare al bando solo persona fisica, assegnataria dal gestore dei servizi energetici (Gse) del contributo Conto termico 2.0. Il contributo regionale integra quello riconosciuto dal gestore dei servizi energetici fino a coprire il 100% della spesa ammissibile. L'unica modalità ammessa per la presentazione della domanda è attraverso l’applicativo informatico regionale. Si informa che le liquidazioni dei contributi del Bando per la sostituzione di impianti di riscaldamento civile a biomassa, riprenderanno in seguito all’approvazione del Bilancio regionale di previsione 2025 -2027, che avverrà, presumibilmente, entro il mese di aprile 2025.

Bonus sociale per luce e gas

Per accedere al bonus sociale per luce e gas, è necessario essere in possesso dei requisiti riportati sul sito dell'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente – Arera.

Si può richiedere il riconoscimento automatico del bonus sociale presentando la dichiarazione sostitutiva unica (DSU) ogni anno e ottenere un'attestazione di Isee entro la soglia di accesso ai bonus, oppure se si è titolari di reddito/pensione di cittadinanza.

É possibile farne richiesta direttamente sul sito dell'Inps o presso un centro di assistenza fiscale (CAF).

Decreto bollette 2025 (DECRETO-LEGGE 28 febbraio 2025, n. 19)

Il Decreto bollette, in vigore dal 1° marzo 2025, è un pacchetto di misure per il sostegno di famiglie e imprese, per favorire il potere d'acquisto e tutelare il risparmio. Nel caso di utenze domestiche, il decreto prevede per la fornitura di energia elettrica e gas naturale, il riconoscimento, nel secondo trimestre del 2025, di un contributo straordinario sul bonus sociale, pari a 200 euro. La misura vale per nuclei con Isee fino a 25.000 euro. Nel caso di Isee fino a 9.530 euro, il contributo potrà superare i 500 euro. Inoltre, il decreto dispone per i clienti vulnerabili la proroga di 2 anni del servizio a maggior tutela.

Bonus elettrico per disagio fisico

Il bonus prevede uno sconto sulla bolletta dell'energia elettrica per persone con disabilità che dipendono da apparecchiature salvavita alimentate elettricamente.

É possibile farne richiesta compilando e scaricando il modulo di ARERA.

Link utile su come ottenere il bonus.

Reddito energetico nazionale (gratis per famiglie a basso reddito)

Il reddito energetico nazionale è un finanziamento in conto capitale finalizzato alla realizzazione di impianti fotovoltaici a uso domestico, destinato a famiglie con Isee fino a 15mila euro (o fino a 30mila € con almeno 4 figli a carico). Copre l’intero costo di installazione di impianti fra 2 e 6 kWp. L’energia prodotta viene prioritariamente autoconsumata, mentre il surplus è ceduto al GSE, gestore del fondo. Il contributo prevede una quota fissa massima di 2.000 € più una quota variabile di 1.500 € per ogni kWp di potenza installata. Le agevolazioni previste dal Reddito energetico nazionale non sono cumulabili con altri incentivi pubblici.
Possono accedere al finanziamento residenti in Italia, proprietari o affittuari con consenso del proprietario. Per l’anno in corso, le domande sono aperte fino a esaurimento fondi nel 2025. La richiesta andrà inoltrata dagli installatori degli impianti al soggetto gestore (GSE) attraverso apposita piattaforma, prima dell’entrata in esercizio dell’impianto fotovoltaico, pena la non ammissibilità della stessa.

Bonus colonnine domestiche

Il bonus colonnine domestiche è un contributo pari all’80% del prezzo di acquisto e posa delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (come colonnine o wall box).
Il limite massimo del contributo è di 1.500 euro per gli utenti privati e fino a 8.000 euro in caso di installazione sulle parti comuni degli edifici condominiali.
Il bonus si rivolge alle persone fisiche residenti in Italia e ai condomìni.
È possibile presentare domanda tramite la piattaforma on line.
L’accesso può essere effettuato tramite sistema pubblico di identità digitale (SPID), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS). Una volta effettuato l’accesso si può procedere alla compilazione del modulo elettronico seguendo la procedura guidata.
Le domande di contributo per acquisti e installazioni effettuate nel periodo dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024 possono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 29 aprile 2025 e fino alle ore 12:00 del 27 maggio 2025.

LINK UTILI

Bonus sociali elettrico, gas e acqua - sito Arera
https://www.arera.it/consumatori/bonus-sociale

Bonus elettrico per disagio fisico
https://www.arera.it/fileadmin//allegati/bonus_sociali/bonus_per_gravi_condizioni_di_salute/modulo_B.pdf

Carta acquisti
https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/poverta-ed-esclusione-sociale/focus-on/carta-acquisti/pagine/default

Ecobonus - sito ENEA
https://bonusfiscali.enea.it/

Superbonus 110% - sito dell'Agenzia delle entrate
https://detrazionifiscali.enea.it/superecobonus.asp

Sismabonus - sito dell'Agenzia delle entrate
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/aree-tematiche/casa/agevolazioni/sisma-bonus

Conto termico - sito del Gestore servizi energetici (Gse)
https://www.gse.it/servizi-per-te/efficienza-energetica/conto-termico

Bonus casa - sito ENEA
https://bonusfiscali.enea.it/


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot

Contatta il comune

Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy