CEAS Terre Reggiane Tresinaro Secchia

Proposte di educazione alla sostenibilità nei Comuni dell'Unione Tresinaro Secchia

Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2025, 12:07

 

 

Il Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità CEAS Terre Reggiane - Tresinaro Secchia nasce nel 2016 dalla collaborazione dei Comuni di Baiso, Casalgrande, Castellarano, Rubiera, Scandiano e Viano, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza ai temi legati all’ambiente, alla natura e alla gestione responsabile delle risorse ambientali. Dal 2023, è servizio integrato nell’Unione Tresinaro Secchia.

Dalla sua istituzione si dedica a numerose attività didattiche e progetti che coinvolgono scuole, cittadinanza e amministrazioni.

Nel corso degli anni, si è sviluppata una ricca proposta didattica rivolta alle scuole (a titolo esemplificativo, nell’anno scolastico 2023/24, sono stati realizzati 371 progetti che hanno coinvolto oltre 5.000 studenti e circa 500 insegnanti su 253 classi in 46 plessi scolastici) che include laboratori, escursioni e visite guidate nel territorio, attività pratiche e approfondimenti in classe, sui temi della biodiversità, outdoor education, cambiamenti climatici, scoperta e valorizzazione del territorio, sostenibilità,  riciclo e riduzione dei rifiuti, educazione alimentare.

Per facilitare la realizzazione di queste attività, il CEAS si avvale di operatori professionisti, Guide Ambientali Escursionistiche che da anni lavorano nel campo dell’educazione ambientale e nella divulgazione scientifica.

Sono presenti diverse sedi operative: Ca’ Toschi a Baiso, l’ex Centro Giovani a Scandiano e il Centro Babilonia a Casalgrande.

Il CEAS Terre Reggiane - Tresinaro Secchia non si limita a sensibilizzare le scuole, ma coinvolge attivamente anche i cittadini attraverso iniziative progettate per stimolare una maggiore consapevolezza ambientale e favorire comportamenti sostenibili che possano avere un impatto positivo sull'ambiente.

Contatti: ceas@tresinarosecchia.it

Per maggiori informazioni: https://ceastresinarosecchia.it/

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot

Contatta il comune

Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy