Ufficio Sanzioni Amministrative - Polizia Locale

Sanzioni Amministrative Codice della Strada - Polizia Locale

Municipium

Competenze

L'Ufficio Sanzioni Amministrative del Codice della Strada della Polizia Locale si occupa della gestione e dell'applicazione delle sanzioni amministrative relative alle violazioni del Codice della Strada.

Le sue principali funzioni includono:

  1. Verifica e accertamento delle violazioni: L'ufficio raccoglie e verifica le informazioni relative alle violazioni del Codice della Strada (ad esempio, eccesso di velocità, sosta vietata, guida senza patente, ecc.), basandosi su rilievi effettuati dagli agenti di polizia o su segnalazioni.

  2. Notifica delle sanzioni amminstrative: Dopo aver accertato la violazione, l'ufficio invia la notifica di contravvenzione al trasgressore, indicando la violazione commessa, l'importo della sanzione e le modalità di pagamento o ricorso.

  3. Amministrazione delle sanzioni: L'ufficio gestisce il processo di riscossione delle sanzioni, che può includere l'emissione di solleciti di pagamento, la gestione delle riduzioni per pagamento tempestivo o il ricorso a misure di recupero crediti in caso di inadempimento.

  4. Aggiornamento e archiviazione dei dati: L'ufficio aggiorna i registri delle violazioni e delle sanzioni, tenendo traccia di ogni procedimento e della situazione di ogni contravvenzione.

  5. Gestione delle sospensioni e revoche di documenti: In alcuni casi di violazioni gravi o recidive, l'ufficio può avviare procedimenti per la sospensione o la revoca della patente di guida o della carta di circolazione, seguendo le normative previste dal Codice della Strada.

 

 

Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Persone che compongono la struttura

Municipium

Sede principale

Sede Unica - Polizia Locale Unione Tresinaro Secchia

Via Aldo Moro, 11, 42013 Casalgrande RE, Italia

Municipium

Contatti

Numero verde - dal Lunedì al Sabato dalle 08.30 alle 11.00 : 800227733
Municipium

Ulteriori Informazioni

  • Per ottenere dissequestri e fine fermi, al di fuori dell’orario di ricevimento al pubblico,  è  necessario contattare l’Ufficio per accordare l’appuntamento (tramite e-mail). 

Ultimo aggiornamento: 1 aprile 2025, 13:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot

Contatta il comune

Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy