Area non autosufficienza - SSU

L’Area non autosufficienza sostiene persone con disabilità e le loro famiglie, promuovendo inclusione, autonomia e supporto attraverso progetti personalizzati e servizi dedicati.

Municipium

Competenze

L’Area non autosufficienza si occupa di fornire consulenza, sostegno e presa in carico delle persone con disabilità e delle loro famiglie, in conformità con quanto previsto dalla Legge 104/92. Tra le attività principali rientrano l’attivazione di progetti e percorsi personalizzati volti all’integrazione sociale e la creazione di risorse che, con il contributo delle istituzioni pubbliche, delle aziende private e del volontariato, favoriscano la piena inclusione delle persone con disabilità.

L’area fornisce orientamento, consulenza e supporto alle famiglie, con particolare attenzione ai compiti di cura genitoriali e alle necessità economiche, anche attraverso interventi di integrazione al reddito. Inoltre, offre servizi di assistenza domiciliare per garantire il mantenimento della persona disabile nel proprio ambiente familiare.

Tra le altre attività, si occupa di orientare e sostenere i giovani con disabilità nella transizione dalla scuola secondaria di secondo grado al mondo del lavoro, progettando percorsi individualizzati che includono tirocini protetti sia nel mercato privato che nella cooperazione sociale. L’area promuove anche attività di socializzazione e tempo libero, attraverso laboratori, uscite e iniziative sportive.

Infine, l’Area Non Autosufficienza gestisce l’inserimento in strutture dedicate, come centri socio-riabilitativi diurni, residenziali, accoglienze temporanee e socio-occupazionali, nonché in gruppi appartamento, dove le persone con disabilità possono sperimentare autonomie di vita quotidiana con il supporto di educatori. Vengono inoltre sviluppati progetti specifici per persone con disturbi dello spettro autistico, sia a livello individuale che di gruppo.

Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Persone che compongono la struttura

Municipium

Sede principale

Servizio Sociale Unificato - sede centrale

Via Reverberi, 1, 42019 Scandiano RE, Italia

Ultimo aggiornamento: 8 gennaio 2025, 13:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot

Contatta il comune

Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy