Materie del servizio
A chi è rivolto
Alle famiglie e/o alle persone che si incaricano dell'assistenza di una persona anziana non autosufficiente al domicilio.
Può beneficiarne anche l'eventuale Amministratore di sotegno o l'anziano stesso quando ancora in grado di autodeterminarsi.
Descrizione
L'assegno di cura è un contributo economico giornaliero che consente agli anziani non autosufficienti di permanere nel proprio contesto domiciliare, sociale, relazionale e affettivo. Costituisce un valido strumento alternativo all'inserimento in una struttura residenziale.
Come fare
L'attivazione del contributo è soggetto a valutazione da parte dell'Assistente Sociale del Polo Territoriale di riferimento, che ne cura l'istruttoria. Pertanto è necessario prendere un appuntamento, rivolgendosi allo Sportello Sociale del Comune di residenza (per i contatti vedere anche pagina Sportello Sociale) per presentare la richiesta.
Cosa serve
Requisito per l'accesso è il possesso di un ISEE per prestazioni sociali agevolate in ambito sociale e sociosanitario pari o inferiore alla soglia definita dalla Regione Emilia Romagna.
Per verificare le soglie ISEE collegarsi al link:
https://sociale.regione.emilia-romagna.it/anziani/agevolazioni-fiscali-invalidita-contributi/assegno-di-cura
Cosa si ottiene
Contributo economico a sostegno della domiciliarità della persona anziana non autosufficiente.
Tempi e scadenze
La durata dell'assegno è, di norma, semestrale con possibilità di rinnovo.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 7 agosto 2025, 11:41