Salta al contenuto principale

Per la Polizia locale un'estate a pieno regime

Tutti i numeri dell'ampia e varia attività svolta nell'ultimo trimestre dal Corpo dell'Unione Tresinaro Secchia per la sicurezza della comunità. Non solo sanzioni, ma anche emergenze sociali

Data :

8 ottobre 2025

Per la Polizia locale un'estate a pieno regime
Municipium

Descrizione

Undici notizie di reato inviate alla Procura, 3 operazioni per liti in famiglia con collocamento precauzionale in struttura tramite il pronto intervento sociale, 13 accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori, 55 violazioni delle norme sul corretto conferimento dei rifiuti. E poi – ovviamente -  un'ordinaria amministrazione fatta da controlli commerciali, edilizi e alcune centinaia di notifiche di citazioni delegate dalla Procura e una costante attività sulle strade che, grazie anche a un sistema di videosorveglianza tra i più capillari in provincia, ha portato a 8.799 sanzioni al Codice della strada, 66 veicoli sequestrati perché privi di assicurazione, 20 conducenti di monopattini multati e 49 patenti ritirate, nella maggior parte dei casi per l'uso del telefonino durante la guida (18) e per eccesso di velocità (16) di oltre 40 km/h il limite consentito. Sono alcuni numeri dell'intensa attività svolta nell'ultimo trimestre della Polizia locale dell'Unione Tresinaro Secchia, “a conferma – sottolinea il presidente Fabrizio Corti – di una capillare e costante presenza sul territorio per garantire alle nostre comunità sicurezza e rispetto della legalità, grazie anche alle nuove importanti assunzioni dell’ultimo biennio, che hanno consentito al Corpo intercomunale di raggiungere le 44 unità, tra cui 5 responsabili di presidio e 5 ufficiali”.
Per quanto riguarda le 11 notizie di reato comunicate alla Procura della Repubblica, 3 sono state per ricettazione,  2 per danneggiamento, le altre sei per atti persecutori, occupazione di immobili, minaccia, resistenza a pubblico ufficiale,  inosservanza degli obblighi di custodia e guida senza patente reiterata infrabiennale. «L’ampiezza e la varietà degli interventi svolti dalla nostra Polizia Locale confermano quanto questo servizio sia ormai un presidio fondamentale per la sicurezza delle nostre comunità. Non solo nei controlli stradali o nelle sanzioni, ma anche in ambiti meno noti, come le emergenze sociali, le situazioni di disagio familiare, gli accertamenti sanitari o il supporto alla Procura: contesti nei quali il loro intervento è spesso determinante, fornendo un aiuto concreto e quotidiano al lavoro delle forze dell’ordine statali, in un quadro di piena collaborazione e nel rispetto dei diversi ruoli”, sottolinea Emanuele Cavallaro, sindaco di Rubiera con delega alla Polizia locale nell’Unione, ringraziando “tutti gli operatori per la professionalità e l’impegno che dimostrano ogni giorno, ma anche per la sensibilità umana con cui sanno affrontare le situazioni più delicate, a fianco dei cittadini e a tutela della convivenza civile” e ricordando che “la quasi totalità dei trattamenti sanitari obbligatori - che sono difficili, delicati e talvolta pericolosi - sono eseguiti dalla Polizia locale, su indicazione dei medici dell'Ausl».
Il sistema integrato di videosorveglianza. Da luglio a settembre sono stati invece 326 i posti di controllo stradale effettuati dagli agenti con e senza strumentazione, a cui si aggiunge l'altrettanto preziosa attività svolta grazie al capillare sistema integrato di videosorveglianza installato a tutela dei sei comuni dell'Unione Tresinaro Secchia: Baiso, Casalgrande, Castellarano, Rubiera, Scandiano e Viano. “280 videocamere per il cosiddetto rilevamento di contesto, utili anche per identificare eventuali responsabili di reati, e 40 telecamere ad alta definizione per il rilevo delle targhe, anche in condizione notturne o di scarsa visibilità, collegate alle banche dati di Ministero dell'Interno e Motorizzazione Civile, che consentono di accertare immediatamente irregolarità, come mancata assicurazione o revisione, oppure i veicoli rubati o sospetti”, spiega il comandante Simone Felici. I due sistemi vengono visualizzati nella centrale operativa del nuovo Comando di Polizia locae, inaugurato a febbraio 2024 a Casalgrande, che dispone di un videowall a parete di 12 metri quadrati, costantemente visionato da un operatore, in grado sia di visualizzare il maggior numero di telecamere sia di mappare il territorio in tempo reale. Anche grazie a questo sistema integrato di videosorveglianza, nell'ultimo trimestre sono stati ben 276 i veicoli sanzionati per omessa revisione periodica del veicolo, che si aggiungono ai 66 mezzi sequestrati perché privi di assicurazione. Per quanto riguarda invece le 49 patenti ritirate.
Due maximulte da 6.000 euro. Tra le quasi novemila contravvenzioni elevate dalla Polizia locale, spiccano le due – da circa 6.000 euro l'una - comminate a luglio a un 57enne di Castellarano sorpreso alla guida, nonostante la patente gli fosse stata revocata dalla Prefettura di Modena nel 2023, di un veicolo non solo senza assicurazione e revisione, ma anche  sottoposto a sequestro, e a settembre a un 22enne di Casalgrande fermato in sella ad un bici elettrica a pedalata assistita “truccata” e, di fatto, trasformata in ciclomotore.  

Ultimo aggiornamento: 8 ottobre 2025, 11:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot

Contatta il comune

Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy