UFFICIO CASA

La convenzione approvata a gennaio 2018 ha disciplinato il conferimento da parte dei Comuni di Baiso, Casalgrande, Castellarano, Rubiera, Scandiano e Viano all’Unione Tresinaro Secchia, in materia di edilizia residenziale pubblica e sociale,nonché i compiti relativi alla gestione degli alloggi di edilizia residenziale sociale di proprietà comunale.

In particolare sono state trasferite all’Unione:

1) le funzioni di cui all’art. 6 della L.R 24/2001 e s.m.i che di seguito si riportano:

a) la rilevazione dei fabbisogni abitativi e la individuazione delle tipologie di intervento atte a soddisfarli;

b) la definizione degli obiettivi e delle linee di intervento per le politiche abitative locali, assicurando la loro integrazione con l’insieme delle politiche comunali;

c) la predisposizione ed attuazione dei programmi volti alla realizzazione, manutenzione e riqualificazione del patrimonio di edilizia residenziale pubblica, comprensivo degli alloggi di proprietà di enti pubblici assegnati in concessione al comune;

d) la promozione degli interventi di edilizia in locazione permanente e a termine e di edilizia residenziale pubblica;

e) l’accertamento dei requisiti soggettivi degli utenti delle abitazioni;

2) la redazione di regolamenti di uniforme applicazione nel territorio dell’Unione relativi alla materia della assegnazione, gestione ed uso degli alloggi sociali;

3) lo svolgimento dei compiti amministrativi inerenti la gestione del patrimonio di edilizia residenziale sociale;

4) la gestione degli alloggi ERP di proprietà dei Comuni comprendente la gestione dei contratti, la gestione dei ricavi, la gestione degli assegnatari, la gestione della manutenzione ordinaria, la gestione condominiale, oltre al ripristino degli alloggi vuoti, la manutenzione straordinaria, la ristrutturazione e la riqualificazione del patrimonio immobiliare. L’intera materia è stata gestita da ACER attraverso apposita convenzione.

BANDI 2022
Edilizia pubblica, bando per assegnazione alloggi (scadenza 30 aprile 2022)
Morosità incolpevole, fino a 12.000 di contributi (scadenza 30 novembre 2022)