Salta al contenuto principale

Sportello sociale - SSU

Sportello - Servizi Sociali: servizio pubblico di ascolto e supporto al cittadino

Municipium

Competenze

Lo sportello sociale è un luogo di ascolto e accoglienza. Effettua colloqui di prima valutazione delle situazioni di disagio e condivide la lettura del bisogno. Informa, orienta, accompagna verso le aree di lavoro interne al Servizio Sociale Unificato o verso altre agenzie del Welfare Locale.

Si tratta di un incontro personale di ascolto e consulenza utile a definire le eventuali fasi successive alla presa in carico della situazione da parte dell'area di pertinenza. Il cittadino, a seguito del primo colloquio, e eventuali altri passaggi conoscitivi, sarà richiamato per avviare un percorso di aiuto mirato e personalizzato che viene chiamato "Progetto Individualizzato della presa in carico". Gli sarà quindi fissato un appuntamento con l'Assistente Sociale specialistica a seconda della problematica prevalente.

L'area di attribuzione potrà essere: 

  • area non autosufficienza per minori, adulti, anziani che portano esigenze assistenziali e la condivisione di un progetto di vita che tiene conto dei bisogni e delle potenzialità del soggetto interessato e del suo contesto;
  • area fragilità per persone e nuclei in condizioni di svantaggio, dal temporaneo disagio alla marginalità estrema. Forte orientamento agli interventi ad integrazione socio sanitaria e il coinvolgimento della comunità locale. Lavoro sulle sfere economiche, lavorative, abitative, relazionali e cura di sè.
  • area genitorialità per nuclei che necessitano di rinforzo alle competenze genitoriali, consulenza e sostegno alla gestione dei figli, accompagnamenti educativi. L'area collabora con l'autorità giudiziaria per la protezione minori. 

E' rivolto alle persone e alle famiglie residenti nel territorio dellUnione Tresinaro Secchia che si trovano in condizioni di difficoltà sociale, ai cittadini preoccupati che desiderano segnalare situazioni meritevoli di attenzione e ai soggetti della Rete del Welfare che voglion segnalare situaizoni di disagio.

Per accedere allo Sportello è necessario fissare un appuntamento con l'Assitente Sociale dello sportello sociale sul Polo di riferimento (Servizio Sociale Territoriale del comune di residenza. 

Lo sportello è attivo dal lunedì al venerdì in modo continuativo tutto l'anno.

Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Persone che compongono la struttura

Municipium

Sede principale

Servizio Sociale Unificato - sede centrale

Via Reverberi, 1, 42019 Scandiano RE, Italia

Municipium

Contatti Utili

Unione Tresinaro Secchia : unione@pec.tresinarosecchia.it
Centralino Unione Tresinaro Secchia : 0522/985985
Polo Territoriale di Scandiano Via Fogliani 2/G Scandiano : 0522/985860
Polo Territoriale di Casalgrande P.zza Martiri della Libertà, 1 Casalgrande : 0522/985921
Polo Territoriale di Rubiera Via Emilia Est, 8 Rubiera : 0522/985940
Polo Territoriale di Viano Via San Polo, 1 Viano : 0522/985952
Polo Territoriale di Castellarano Via Radici nord, 4 Castellarano : 0522/985930
Polo Territoriale di Baiso P.zza della Repubblica, 1 Baiso : 0522/985953

Ultimo aggiornamento: 6 agosto 2025, 08:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot

Contatta il comune

Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy