Protezione Civile

Protezione civile

Municipium

Competenze

La Protezione Civile nell'Unione Tresinaro Secchia ha la responsabilità di organizzare eoordinare le attività di emergenza sul territorio, soprattutto in caso di eventi calamitosi.

Si precisa, che presso la sede della Polizia Locale, sita in Via A.Moro, 11 a Casalgrande è stato istituito il Centro Operativo Intercomunale di Protezione civile. 

  1. Prevenzione dei rischi e sensibilizzazione: La Protezione Civile si occupa di identificare e prevenire i rischi naturali (come alluvioni, terremoti, frane) e tecnologici, sensibilizzando la cittadinanza e le istituzioni sulle misure di prevenzione e preparazione.

  2. Gestione delle emergenze: In caso di emergenze, la Protezione Civile interviene per coordinare il soccorso, la gestione dei rifugi temporanei e la distribuzione di beni di prima necessità. Gestisce anche l'emergenza sanitaria e le operazioni di salvataggio in situazioni di pericolo.

  3. Piani di emergenza e intervento: È compito della Protezione Civile dell'Unione Tresinaro Secchia sviluppare e mantenere aggiornati i piani di emergenza, predisponendo le azioni necessarie per fronteggiare calamità naturali o incidenti di grandi dimensioni.

  4. Formazione e simulazioni: La Protezione Civile organizza attività di formazione per i volontari e il personale, incluse esercitazioni e simulazioni di emergenze per testare la preparazione operativa.

  5. Coordinamento interistituzionale: La Protezione Civile collabora con altre strutture (es. Comuni, Provincia, Regione, Forze Armate, Vigili del Fuoco, Croce Rossa, ecc.) per ottimizzare il coordinamento in caso di emergenza.

  6. Raccolta e distribuzione degli aiuti: In caso di emergenze o calamità, la Protezione Civile ha il compito di coordinare la raccolta di donazioni e il loro corretto smistamento verso le persone e le zone colpite.

Coordinamento tra Polizia Locale e Protezione Civile nell'Unione Tresinaro Secchia:

Nell'Unione Tresinaro Secchia, la Polizia Locale e la Protezione Civile devono lavorare in stretta collaborazione. Ad esempio:

  • In caso di emergenza (come alluvioni o terremoti), la Polizia Locale gestisce la sicurezza, la viabilità e l'ordine pubblico, mentre la Protezione Civile si occupa del soccorso e dell'assistenza alla popolazione.

  • Prevenzione e sensibilizzazione: Entrambi i corpi contribuiscono a campagne di sensibilizzazione sui rischi e sulle misure preventive, coinvolgendo la cittadinanza in attività di formazione e informazione.

Questa cooperazione assicura una risposta efficace e tempestiva alle necessità della comunità, soprattutto in situazioni di crisi.

 

In Caso di necessità contattare il Numero Verde. 

Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Persone che compongono la struttura

Municipium

Sede principale

Centrale Operativa

Via Aldo Moro, 11, 42013 Casalgrande RE, Italia

Municipium

Contatti

Telefono : 123456

Ultimo aggiornamento: 1 aprile 2025, 13:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot

Contatta il comune

Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy