Centrale operativa - Polizia Locale

Centrale Operativa Corpo Intercomunale Unione Tresinaro Secchia

Municipium

Competenze

La Centrale Operativa della Polizia Locale  è una struttura fondamentale per la gestione delle attività operative della Polizia Locale. La sua funzione principale è quella di coordinare e gestire le risorse e le attività sul territorio, garantendo l'efficienza e la tempestività degli interventi. Di seguito, alcune delle principali funzioni della Centrale Operativa della Polizia Locale:

1. Coordinamento delle Operazioni

La Centrale Operativa è responsabile del coordinamento di tutte le operazioni sul territorio, gestendo le risorse disponibili (auto, personale, equipaggiamenti) in tempo reale. Quando gli agenti sono chiamati a intervenire per un'emergenza, una violazione o un incidente, la Centrale ne organizza il supporto, dando priorità agli interventi più urgenti.

2. Ricezione e Gestione delle Chiamate

La Centrale riceve le chiamate di emergenza, sia da parte dei cittadini che da altre forze dell'ordine. Può trattarsi di situazioni di emergenza (incidenti stradali, reati in corso, soccorsi, ecc.) o richieste di intervento. La Centrale valuta l'urgenza delle situazioni e invia le pattuglie necessarie.

3. Monitoraggio del Territorio

La Centrale Operativa tiene traccia delle pattuglie in servizio, monitorando la loro posizione attraverso sistemi di localizzazione (GPS) e gestendo la distribuzione delle risorse sul territorio per garantire una copertura ottimale. Inoltre, è spesso coinvolta nell'uso di tecnologie come le telecamere di videosorveglianza e i sistemi di lettura targhe per monitorare il traffico e la sicurezza pubblica.

4. Gestione degli Incidenti Stradali e delle Emergenze

Quando si verifica un incidente stradale o un'altra emergenza, la Centrale Operativa gestisce l'invio delle pattuglie sul posto e coordina l'intervento con altre autorità competenti, come i vigili del fuoco o i servizi sanitari. Può anche raccogliere informazioni utili per risolvere la situazione, come le condizioni meteo o altre variabili che potrebbero influenzare l'intervento.

5. Comunicazione con Altri Enti e Forze dell'Ordine

La Centrale Operativa ha il compito di mantenere costante comunicazione con altre forze dell'ordine (Carabinieri, Polizia di Stato, ecc.) e con i servizi di emergenza (ambulanza, vigili del fuoco). La cooperazione tra i vari enti è fondamentale per garantire una risposta tempestiva ed efficace in caso di situazioni complesse o che richiedono più risorse.

6. Gestione delle Risorse e Delle Emergenze

La Centrale Operativa gestisce anche altre situazioni come la pianificazione di pattugliamenti specifici (ad esempio, per eventi pubblici, fiere, o in caso di manifestazioni), l'invio di risorse su strada in risposta a specifiche esigenze o segnalazioni.

7. Interventi Preventivi e di Sicurezza

La Centrale supporta le attività di prevenzione attraverso il coordinamento delle operazioni di controllo del territorio, come i pattugliamenti di polizia stradale, i controlli su veicoli, il monitoraggio delle aree ad alto rischio (zone di sosta, scuole, parchi, ecc.).

Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Persone che compongono la struttura

Municipium

Sede principale

Centrale Operativa

Via Aldo Moro, 11, 42013 Casalgrande RE, Italia

Municipium

Contatti

NUMERO VERDE EMERGENZE : 800227733

Ultimo aggiornamento: 1 aprile 2025, 13:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot

Contatta il comune

Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy