Materie del servizio
A chi è rivolto
Persone anziane non autosufficienti o parzialmente non autosufficienti.
Descrizione
Il Centro Diurno è una struttura diurna, semi residenziale che offre servizi di natura socio assistenziale. Accoglie le persone anziane del territorio. Si pone come obiettivo la creazione di un ambiente aggregativo, organizzando al suo interno attività culturali, ricreative e assistenziali. Supporta e sprona gli anziani a mantenersi attivi e a conservare le proprie autonomie, proponendo attività varie e differenti, sempre improntate al benessere psico fisico delle persone.
Come fare
L'attivazione del servizio è soggetta a valutazione da parte dell'Assistente Sociale del Polo Territoriale di rifermento, che ne cura l'istruttoria. Pertanto è necessario prendere un appuntamento rivolgendosi allo Sportello Sociale del Comune di residenza per presentare la richiesta. Il servizio è erogato da un Soggetto Gestore accreditato.
Cosa serve
La procedura per la richiesta di ammissione è seguita dall'Assistente sociale del Polo di riferimento, a seguito della sottoscrizione dell'istanza da parte del beneficiario o del familiare/caregiver/amministratore di sostegno (vedi modulistica).
Prima dell'inserimento è necessaria la valutazione della condizione di non autosufficienza certificata da apposita commissione di valutazione (UVG).
Cosa si ottiene
L'apertura del servizio è garantita per almeno 5 giorni a settimana, solitamente dal lunedì al venerdì e per alcuni Centri Diurni è prevista l'apertura nelle giornate di sabato e/o domenica.
Il Trasporto dall'abitazione al Centro è di norma, assicurata dai famigliari con mezzi propri. In caso di impossibilità dei famigliari, per i territori di Scandiano e Casalgrande, è previsto un servizio di trasporto, per il quale è necessario presentare apposita richiesta al servizio Sociale.
Gli ingressi e la disponibilità alla frequenza vengono modulati in abse alla programamzioen esistente, tenendo conto dlele richieste dei beneficiari.
Il cittadino concorre al costo del servizio mediante pagamento di una quota di contribuzione, compresa tra un valore minimo di 14,15 euro ed un valore massimo di 29,35 euro in base alla situazione ISEE del beneficiario.
Tempi e scadenze
Servizio sempre attivo, salvo nei giorni delle festività da calendario.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Documenti
Ultimo aggiornamento: 13 agosto 2025, 13:14