Polizia Locale Unione Tresinaro secchia | Online
Corpo Intercomunale di Polizia Locale Unione Tesinaro Secchia
Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2025, 16:14
La Polizia Locale ha un ruolo fondamentale nella gestione della sicurezza e nell'applicazione delle normative locali. Le competenze e le funzioni della Polizia Locale in Emilia-Romagna sono regolate da una combinazione di normative regionali, leggi nazionali, e regolamenti comunali. Ecco alcune delle principali competenze della Polizia Locale in questa regione:
1. Controllo del Territorio e Sicurezza Urbana
-
Sorveglianza del territorio: La Polizia Locale è responsabile del monitoraggio e del controllo delle aree urbane e periurbane, intervenendo in caso di atti di vandalismo, comportamenti incivili, o reati minori.
-
Prevenzione della criminalità: Interviene nella prevenzione di reati come furti, truffe e atti di vandalismo.
-
Gestione dell’ordine pubblico: Assicura la gestione e la sicurezza durante manifestazioni pubbliche, eventi, fiere e altre attività ad alta affluenza.
2. Controllo della Viabilità
-
Controllo del traffico e della circolazione: Gestisce il flusso del traffico, prevenendo incidenti e sanzionanado per infrazioni al codice della strada.
-
Sicurezza stradale: Interviene in caso di incidenti stradali, rilevando la dinamica dell'incidente e, quando necessario, applicando sanzioni.
-
Regolamentazione della sosta e del parcheggio: Sorveglia e regolamenta le aree di sosta e i parcheggi, monitorando le zone di sosta a pagamento o vietata.
3. Normative Ambientali e Urbanistiche
-
Controllo delle normative ambientali: La Polizia Locale si occupa anche della vigilanza su comportamenti che potrebbero compromettere l’ambiente, come l’abbandono dei rifiuti o l'inquinamento.
-
Verifica del rispetto delle normative edilizie e urbanistiche: Si occupa di verificare che i lavori edili siano conformi alle normative locali e alle licenze rilasciate.
4. Sicurezza e Ordine Pubblico
-
Interventi di ordine pubblico: Quando si verificano situazioni di disordini pubblici, la Polizia Locale interviene, supportando altre forze di polizia come i Carabinieri o la Polizia di Stato.
-
Prevenzione dei reati: Collabora con le forze di polizia per attività di prevenzione dei reati, con particolare attenzione a fenomeni come il degrado urbano, le microcriminalità, e i reati contro la persona.
5. Controllo del Commercio e della Conformità alle Normative Locali
-
Controllo dell’attività commerciale: Controlla il rispetto delle normative locali in materia di commercio, come la vendita di alcolici, la licenza commerciale, o l’abusivismo.
-
Normativa sugli esercizi pubblici: La Polizia Locale verifica il rispetto delle normative legate alla gestione di locali pubblici, come bar, ristoranti, e discoteche.
6. Educazione alla Legalità e Sensibilizzazione
-
Attività educative e di sensibilizzazione: La Polizia Locale è anche coinvolta in attività di educazione civica e sensibilizzazione, come programmi nelle scuole per promuovere la sicurezza stradale o prevenire comportamenti rischiosi.
7. Collaborazione con Altre Istituzioni e Forze dell'Ordine
-
Collaborazione con il sistema giudiziario: La Polizia Locale può svolgere attività di supporto alla giustizia, come la notifica di atti amministrativi o il controllo su persone sottoposte a misure di sorveglianza.
-
Interazione con le forze di polizia nazionali: Collabora con altre forze di polizia (Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza) per gestire situazioni di emergenza o attività investigative.
8. Servizi alla Comunità
-
Polizia amministrativa: Si occupa di verificare il rispetto delle disposizioni amministrative locali e di gestire il rilascio di permessi e licenze.
-
Protezione civile: In situazioni di emergenza, come terremoti, alluvioni, o altre calamità, la Polizia Locale può essere coinvolta nelle attività di protezione civile, coordinando le operazioni di evacuazione e assistenza.
9. Uso delle Tecnologie per la Sicurezza
-
Tecnologie di monitoraggio: Utilizza telecamere di sorveglianza e sistemi informatici per monitorare e gestire la sicurezza urbana e il traffico, collaborando con altre istituzioni per analizzare i dati e migliorare l'efficacia del lavoro.
10. Formazione e Aggiornamento:
I membri della Polizia Locale in Emilia-Romagna sono tenuti a una formazione continua, in linea con le normative regionali e nazionali. La Regione Emilia-Romagna ha istituito specifici corsi di aggiornamento e perfezionamento per i corpi di polizia locale, focalizzandosi su tematiche legate alla sicurezza, all'ambiente, e alla gestione delle emergenze.
Leggi e Normative Rilevanti:
Le competenze della Polizia Locale sono regolate principalmente da:
-
Legge n. 65/1986 (Legge quadro sulla Polizia Locale ): Stabilisce le linee guida per le funzioni della polizia locale.
- L.R. Emilia-Romagna n. 24/2003
- L.R. Emilia-Romagna n. 13/2018
- Codice della Strada: Regola le attività di controllo del traffico e della circolazione.
Pagine correlate
Sezione dedicata alla consultazione degli atti amministrativi per i quali è previsto l'obbligo di pubblicità legale, ai sensi della legge 69/2009
Le informazioni e i contatti degli Uffici di Città, gli uffici aperti al pubblico e gli uffici assistenziali.
Personale da contattare per informazioni e supporto ai servizi erogati dagli uffici.
La struttura organizzativa è suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunità.
Sezione dedicata alla consultazione della modulistica riguardante tutti i settori