Competenze
L’area Tutela Minori e Sostegno alla Genitorialità si occupa di garantire supporto sociale e protezione ai minori e alle loro famiglie attraverso una serie di interventi specifici. Tra le attività principali rientrano: assistenza sociale durante la gravidanza e la maternità; counselling e sostegno ai genitori per affrontare problematiche educative e di coppia; prevenzione e presa in carico del disagio psicosociale di minori e adolescenti, anche su mandato dell’autorità giudiziaria minorile o ordinaria.
L'area gestisce atti amministrativi a tutela dei minori, tra cui i provvedimenti limitativi della potestà genitoriale e le attività relative alle tutele, individuando le persone incaricate ai sensi dell’art. 354 del Codice Civile. Promuove progetti personalizzati di supporto alle famiglie, sia attraverso contributi diretti per bisogni primari, come generi alimentari e farmaci, sia tramite istruttorie per contribuzioni indirette relative a spese abitative, scolastiche e altre necessità.
Inoltre, l’area si occupa dell’inserimento di minori in servizi educativi prescolari, attività ricreative e di socializzazione, in collaborazione con il privato sociale. Gestisce interventi legati all’affido familiare, alle adozioni e alla mediazione familiare in situazioni di conflitto, con particolare attenzione ai casi di “figli contesi”. Nei casi più gravi, provvede alla tutela dei minori con inserimenti in comunità socio-educative o familiari.
Infine, l’area si occupa di interventi di emergenza-urgenza per minori e donne con figli in difficoltà e della gestione del Centro per le Famiglie della zona sociale di Scandiano, favorendo la co-progettazione con famiglie, istituzioni scolastiche e servizi sanitari territoriali.
Unità organizzativa genitore
Tipo di organizzazione
Persone che compongono la struttura
Sede principale
Contatti
Ultimo aggiornamento: 8 gennaio 2025, 13:37