Approda a Scandiano “2071 Una visita guidata al Pianeta Terra” di Duncan McMillan e Chris Rapley, avvincente mostra-spettacolo che pone l’attenzione sul tema del surriscaldamento globale mescolando informazione scientifica, narrazione coinvolgente, info-grafiche e fotografie d’autore.
Lo farà sabato 15 febbraio, grazie all’Unione Tresinaro Secchia, al Polo Made di Scandiano con ben due rappresentazioni in programma – alle 16 e alle 18 – entrambe a ingresso gratuito (ma occorre prenotarsi inviando un’email o telefonando al numero 333.1664877).
Per l’occasione la sala Bruno Casini diventerà un vero e proprio teatro allestito con dieci stazioni popolate da installazioni e raccolte di immagini a tema ecologico in cui i visitatori seguiranno il bravissimo Graziano Sirressi nei panni della guida museale e dello scienziato stralunato, per ricostruire la ricerca scientifica di Chris Rapley climatologo di fama mondiale condividendo i suoi ricordi e le sue scoperte in luoghi inesplorati del Pianeta.
Grazie a immagini e foto evocative concesse da Nature Photographer of the Year e da The Environmental Photographer of the Year e agli ambienti narrativi creati da Eleonora de Leo, il percorso teatrale coinvolgerà il pubblico nella storia del surriscaldamento globale dalla sua scoperta all’attestazione scientifica, per mettere infine in evidenza le strategie di mitigazione e divulgare un nuovo paradigma di felicità sostenibile.
“Si tratta di un evento che l’Unione promuove come azione del Bando FESR 2021-2027 attraverso il quale la Regione Emilia- Romagna supporta gli enti locali nella transizione energetica, grazie alla preziosa collaborazione del Ceas Terre Reggiane-Tresinaro Secchia e con il patrocinio del Comune di Scandiano – spiega il sindaco di Baiso Fabio Spezzani, assessore dell’Unione con delega ad Ambiente ed energia – L’obiettivo è porre l’attenzione sul tema della crisi climatica e delle conseguenze che già sta avendo sugli equilibri del pianeta per diffondere una piena consapevolezza ecologica tra i nostri cittadini, a partire dai più giovani, verso i quali proprio attraverso il Ceas nel corso di tutto l’anno svolgiamo un importate lavoro di sensibilizzazione con progetti, atttività e laboratori rivolti anche ai più piccoli”.
Anche il mondo della scuola sarà coinvolto con due spettacoli riservati alle classi seconde dell’istituto superiore Gobetti di Scandiano nelle mattine del 13 e 14 febbraio.